È un trend che rimanda al rendere sempre meno visibile la distinzione tra umano e tecnologico fondendoli in un rapporto simbiotico che non contrappone più uomo e tecnologia, ma li unisce. La natura è riscoperta con gli occhi dell’innovazione.
Il tema “naturalmente tecnologico / tecnologicamente naturale” può essere affrontato percorrendo due strade: “il design per la natura” o “la natura per il design”. Entrambi questi approcci partono da un punto comune e fondamentale: l’osservazione di ciò che ci circonda (colori, forme, materiali, textures, suoni, sapori, comportamenti, etc.) sia a livello microscopico che a livello macroscopico.
È un tema che può essere interpretato e sviscerato in molti modi, noi abbiamo individuato quattro approcci: “iperreale”, “biomimetico”, “snaturale” e “circolare”.