Hotel Clochiatti Next – Via Cividale 29
Sempre visibile
Quanto è piacevole leggere un libro al parco! E come sarebbe bello se lo si potesse fare anche la notte, oppure in una piazza, in mezzo alla frescura?!
La luce naturale, elemento immateriale indispensabile e generatore di vita, ci accompagna e scandisce silenziosamente il susseguirsi degli eventi durante le nostre giornate. Il tramonto è la linea di confine, il momento nel quale, venendo a mancare, ci rendiamo conto della sua reale importanza. L’illuminazione garantisce, sì confort, ma anche sicurezza e accessibilità.
L’installazione pone l’attenzione sulle opportunità che si aprono nell’utilizzo consapevole e calibrato della luce artifIciale. Indica nuove vie “gentili” per far vivere lo spazio urbano anche dopo il tramonto, rendendo accessibili spazi inutilizzati e invitando a nuove pratiche di socializzazione.
Da qui nasce l’intervento di “hackeraggio”, praticato con l’elemento luminoso, della seduta Shadowy, icona del famoso brand friulano Moroso disegnata da Tord Boontje, trasformandola in una speciale seduta da esterno per la lettura in notturna.
LIGHT IS DESIGN!
Giorgia Brusemini è product designer e lighting design blogger.
Dopo gli studi universitari all’ISIA di Firenze ha collaborato, per molti anni, con l’architetto Franco Raggi a Milano. Successivamente è stata consulente per lo sviluppo del prodotto per Barovier & Toso presso la sede storica sull’isola di Murano. Per il Milano Light Festival 2009, ha progettato l’installazione luminosa urbana in Piazza Cadorna: “L’orologio di Milano fa TIC TAC! Qual è il tuo tempo? ”. Per tre anni è stata consulente della Design Library di Milano occupandosi dell’organizzazione di incontri con i giovani designer emergenti. E’ stata assistente del corso di “Storia del Design” presso la NABA.
Specializzata nella progettazione di lampade decorative oggi si occupa principamente di illuminazione per il settore residenziale. Nel 2017 apre il blog “Ogni casa è illuminata_racconto storie di luce” nato per avvicinare i non addetti al settore alla “cultura della luce”.
E’ ambasciatrice italiana del progetto internazionale Women in Lighting, che celebra la figura professionale della donna nell’ambito dell’illuminazione. www.womeninlighting.com
Dal 2017 coordina gli incontri di Design People Milano presso la Triennale di Milano. www.unpostodovestarebene.org
Collabora con la rivista italiana CasaFacile occupandosi di contributi e apprfondimenti di lighting design.
www.casafacile.it/author/giorgia-brusemini/
Moroso
Dal 1952, realizza in collaborazione con i migliori designers a livello internazionale, imbottiti e sedute per l’arredo di alta gamma. Guidata oggi dalla seconda generazione della famiglia, Moroso rappresenta l’evoluzione dell’azienda italiana costruita sulla figura dell’imprenditore-artigiano, incarnata fino agli anni Novanta dal padre Agostino. Dall’idea del “fare e fare bene” propria del Modo Italiano del secondo dopoguerra, l’azienda ha saputo conciliare il profondo know-how artigianale e sartoriale con i processi di produzione industriale, identificando nell’incontro tra design, arte contemporanea e moda un forte elemento di unicità.
Formalighting
Oltre 50 anni e 2 generazioni dedicate alla progettazione, alla produzione e all’applicazione di illuminazione architet- tonica all’avanguardia e di alta qualità. L’azienda è stata fondata a Londra alla fine degli anni 60 da Lorenzo Maghnagi. Fanno parte del DNA dell’azienda, l’amore per il design italiano e la passione per l’illuminazione di qualità. Formalighting supporta il progetto internazionale Women in Lighting.
www.formalighting.com
Category Vetrine
Date 25 February 2020