Convegno / Meeting – IDEE IN AZIONE e IMPRESA IN AZIONE
++ EVENTO RINVIATO ++
Palazzo Torriani
Largo Carlo Melzi, 2
Secondo piano
Incontro con gli studenti delle scuole superiori
14.30-16.30
Palazzo Torriani
Largo Carlo Melzi, 2
Secondo piano
Incontro con gli studenti delle scuole superiori
14.30-16.30
Frida’s Udine – Riva Bartolini, 13
Conversazione con Elisa Tomat
A cura di Cantiere Friuli, Università degli Studi di Udine
16.00-17.00
Spazio Querini
Via Mercatovecchio, 2
Conversazione con … Sara Garzitto, La.So.Le. Est conversa con Federico Comuzzo
15.00-16.00
I progettisti della vetrina che partecipa al Window Shopping Contest incontrano l’azienda partner.
Caffè Moderno
Via Aquileia, 9
Conversazione con … Fabio Micoli, SoViPre, conversa con Christian Toson
12.30-13.30
I progettisti della vetrina che partecipa al Window Shopping Contest incontrano l’azienda partner.
Cicli Marini Rossi
Via Tiberio Deciani, 95 A/b
Conversazione con … Francesco Ciommieto, AreaInox, conversa con Cristiano Antonutti e Matteo Mizzaro
11.00-12.00
I progettisti della vetrina che partecipa al Window Shopping Contest incontrano l’azienda partner.
Hotel Clocchiatti Next
Via Cividale, 29
Conversazione con Virginio Briatore e Giorgia Brusemini.
Interviene Patrizia Moroso
A seguire brindisi con Antonutti Vini
18.45-19.45
Quanto è piacevole leggere un libro al parco! E come sarebbe bello se lo si potesse fare anche la notte, oppure in una piazza, in mezzo alla frescura?!
La luce naturale, elemento immateriale indispensabile e generatore di vita, ci accompagna e scandisce silenziosamente il susseguirsi degli eventi durante le nostre giornate. Il tramonto è la linea di confine, il momento nel quale, venendo a mancare, ci rendiamo conto della sua reale importanza, sia in ambito domestico sia in quello urbano, poichè l’illuminazione garantisce, sì confort, ma anche sicurezza e accessibilità.
L’installazione pone l’attenzione sulle opportunità che si aprono, nell’utilizzo consapevole e calibrato della luce artificiale, come elemento di valorizzazione degli spazi della città durante le ore notturne. Indica nuove vie “gentili” per far vivere lo spazio urbano anche dopo il tramonto, rendendo accessibili spazi inutilizzati e invitando a nuove pratiche di socializzazione.
Da qui nasce l’intervento di “hackeraggio”, praticato con l’elemento luminoso, della seduta Shadowy, icona del famoso brand friulano Moroso disegnata da Tord Boontje, trasformandola in una speciale seduta da esterno per la lettura in notturna. LIGHT IS DESIGN!
Giorgia Brusemini è product designer e lighting design blogger.
Dopo gli studi universitari all’ISIA di Firenze ha collaborato, per molti anni, con l’architetto Franco Raggi a Milano. Successivamente è stata consulente per lo sviluppo del prodotto per Barovier & Toso presso la sede storica sull’isola di Murano. Per il Milano Light Festival 2009, ha progettato l’installazione luminosa urbana in Piazza Cadorna: “L’orologio di Milano fa TIC TAC! Qual è il tuo tempo? ”. Per tre anni è stata consulente della Design Library di Milano occupandosi dello sviluppo e l’organizzazione di nuovi progetti e l’organizzazione di incontri con i giovani designer emergenti. E’ stata assistente del corso di “Storia del Design” presso la NABA.
Specializzata nella progettazione di lampade decorative oggi si occupa principamente di illuminazione per il settore residenziale. Nel 2017 apre il blog “Ogni casa è illuminata_racconto storie di luce” nato per avvicin- are i non addetti al settore alla “cultura della luce”.
E’ ambasciatrice italiana del progetto internazionale Women in Lighting, che celebra la figura professionale della donna nell’ambito dell’illuminazione/ www.womeninlighting.com
Dal 2017 coordina gli incontri di Design People Milano presso la Triennale di Milano/ www.unpostodoves-tarebene.org
Collabora con la rivista italiana CasaFacile occupandosi di contributi e apprfondimenti di lighting design./
www.casafacile.it/author/giorgia-brusemini/
Moroso
Dal 1952, realizza in collaborazione con i migliori designers a livello internazionale, imbottiti e sedute per l’arredo di alta gamma. Guidata oggi dalla seconda generazione della famiglia, Moroso rappresenta l’evoluzione dell’azienda italiana costruita sulla figura dell’imprenditore-artigiano, incarnata fino agli anni Novanta dal padre Agostino. Un’azienda permeabile al confronto, che dall’idea del “fare e fare bene” propria del Modo Italiano del secondo dopoguerra ha saputo, con coraggio e determinazione, conciliare il profondo know-how artigianale e sartoriale con i processi di pro- duzione industriale, identificando nell’incontro tra design, arte contemporanea e moda un forte elemento di unicità. www.moroso.it
Formalighting
Oltre 50 anni e 2 generazioni dedicate alla progettazione, alla produzione e all’applicazione di illuminazione architettonica all’avanguardia e di alta qualità. L’azienda è stata fondata a Londra alla fine degli anni 60 da Lorenzo Maghna- gi. Fanno parte del DNA dell’azienda, l’amore per il design italiano e la passione per l’illuminazione di qualità. Formalighting supporta il progetto internazionale Women in Lighting.
www.formalighting.com
Cattelan Bis
Via Cavour, 1/B
Conversazione con…Giorgio Gobessi, Lirussi e Gobessi, conversa con Luigina Gressani e Paolo Muzzi
16.30-17.30
Gli architetti Luigina Gressani e Paolo Muzzi conversano con Giorgio Gobessi, che guida l’azienda Lirussi&Gobessi dal 1978. Insieme, raccontano il progetto per Window Shopping Contest chiamato La regola e il caso: un arredo “impossibile” realizzato nella vetrina di Cattelan Bis.
La regola e il caso: Grazie a Lirussi&Gobessi è stata creata l’installazione La regola e il caso, in cui un oggetto usuale sfrutta la casualità, analogamente a quanto avviene in natura. Si tratta di un arredo “impossibile”, che solo grazie alla libertà dell’agire umano trova una giustificazione formale, un equilibrio precario, e richiama le parole di Bruno Munari:
“[…] La regola dà sicurezza
il caso è l’imprevisto
con la regola si può organizzare un piano
il piano dipende dal momento
[…] La regola da sola è monotona
il caso da solo rende inquieti.
La combinazione tra regola e caso
è la vita è l’arte è la fantasia
l’equilibrio.”
Luigina Gressani si è laureata in architettura presso l’Università degli Studi di Udine. Oltre alle collaborazioni con alcuni studi di architettura, si occupa, all’interno della realtà associativa A+AUD, di progetti legati alla creazione dello spazio dello sceneggiare.
Paolo Muzzi, laureato in scienze dell’architettura, nutre profondo interesse per il territorio rurale e le sue dinamiche, specialmente in ambito montano. Attualmente collabora con professionisti nel campo dell’architettura e del design, oltre a sviluppare installazioni e progetti sociali all’interno della realtà A+AUD.
Giorgio Gobessi, figlio del fondatore Mario Gobessi, a partire dal 1978 guida l’azienda. È architetto, e rappresenta la sintesi di chi conosce il mestiere e i segreti della falegnameria insieme a una formazione progettuale.
Lirussi&Gobessi è da sempre punto di riferimento per gli architetti udinesi. Ieri come oggi risponde a specifiche richieste affrontando chiavi in mano progetti nel settore dell’arredamento d’interni e strutturale. L’azienda è dotata di uno studio di progettazione interno che segue tutte le fasi di realizzazione. Un metodo di lavoro rigoroso, la continua ricerca della perfezione e la cura dei particolari definiscono il marchio.
Antony & Jamal
Via Giovanni Cosattini, 44/46
Conversazione con … Fanny Paviotti, Metalworld, conversa con Alberto Vidale
15.00-16.00
I progettisti della vetrina che partecipa al Window Shopping Contest incontrano l’azienda partner.
LV Donna
Largo dei Pecile, 9
Conversazione con … Dario Novello, Ardito le Porte conversa con Eleonora Molaro e Andrea Foglio, EMFA
11.30-12.30
I progettisti della vetrina che partecipa al Window Shopping Contest incontrano l’azienda partner.
Arteviva
Via Giusto Muratti, 35
Mostra di Liviana Di Giusto, Paola Mattiuzzo, Fabio Comelli e Federica Mazzola
Ogni giorno a sorpresa un artigiano mostra il suo lavoro / every day a surprise demonstration of a craftsman
9.00-12.30
16.00-19.30
I.S.I.S. Arturo Malignani
Aula magna
Via Leonardo da Vinci, 10
Intervengono Marco Bruseschi, IFAP, Marco Fantoni, Fantoni, Davide Boeri, Cromofriuli,
Alex Luci, Gruppo Luci. Modera Frida Doveil.
9.00-11.00
Palazzo Torriani
Largo Carlo Melzi, 2
Secondo piano
Incontro con Matteo Ragni, Alessandro Garlandini e Sebastiano Ercoli, Carlo Cumini.
11.00-12.00