Il “Good Design” di Bruno Munari: le forme della natura sottoposte a giudizio ironico di un designer d’eccezione
Opificio Harold Maude – Via Portanuova, 10
Sempre visibile
Opificio Harold Maude – Via Portanuova, 10
Sempre visibile
Brando
Via Gemona, 28
sempre visibile / visible at all times
Robe di Casa – Largo del Pecile, 23
Sempre visibile
Clic&Grow, orto idroponico, design Estone
Click & Grow: soluzione perfetta per chi ha sempre desiderato coltivare in casa piccole piante, anche di frutta e verdura. Il kit comprende tutto il necessario per far crescere in fretta le piantine, compresa la terra già seminata.
Infusi, tisane e packaging compostabile, design Rhoeco
Il progetto nasce dalla volontà di eliminare lo scarto che il packaging costituisce una volta che il prodotto è stato utilizzato; l’imballaggio biodegradabile in cartoncino teso si trasforma in un vaso che può essere riutilizzato.
Bokashi Organko, design Skaza.
Il composter da cucina di nuova generazione è più di un altro utensile da cucina. La sua forma consente e arricchisce una gestione sostenibile dei rifiuti in ogni casa.
Tonini Interiors – Interior design studio
Via Mercatovecchio, 4
Sempre visibile
Alice è il progetto vincitore di Wunder Wood 2019, competizione educativa organizzata da
da Fabbro Arredi in collaborazione
con l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’Università di Architettura di Lubiana. Ispirandosi alle famose Wunderkammer, i 70 studenti coinvolti hanno creato un oggetto, esclusivamente in legno, che sapesse offrire a chi lo osserva quella stessa meraviglia che i collezionisti provavano entrando nelle loro stanze delle meraviglie. Alice è un sideboard formato da un parallelepipedo rivestito in noce canaletto, sostenuto da quattro gambe coniche in legno massiccio.L’interno è pieno di segreti, 16 cassetti nascosti sui 4 lati contengono gli oggetti delle meraviglie.
16metriquadri – Via Poscolle, 6/C
Sempre visibile
Laura Volpi gioielli. Piccole sculture cercasi / Nuova collezione
Eleonora Ghilardi Ceramics & Contemporary jewels. My secret garden / Piccoli giardini da indossare
Pasa Gioielli. Un legame profondo / La natura si fa gioiello
Civico87 – Piazzale XXVI Luglio, 17
Sempre visibile
Mappe trasformate in oggetti di design, la megalopoli vista come un’opera d’arte geometrica dove la vita quotidiana e l’arte si incontrano. I pellami che sono stati utilizzati provengono da contesti diversi: a volte sono stati scelti per alcune “imperfezioni”, esaltando così la bellezza della diversità, rispettando la vita che avevano, esattamente come quei luoghi che rappresentano. Il progetto vuole dare dignità e considerazione agli animali che hanno condiviso con noi la propria esistenza.
|
Karl Blossfeldt. Urformen der Kunst. 1935.
Robert Voit. The Alphabet of New Plants. 2016.
Tea Morello. Nuovo Naturalismo. 2020.
Libreria Martincig
Via Gemona, 40
sempre visibile / visible at all times
Frida’s Udine – Riva Bartolini, 13
Sempre visibile
Grandi foglie morbide fonoassorbenti a cui è applicata magneticamente una lampada a Led. Eden è una vegetazione fantastica, come quella dei quadri del doganiere Rousseau. Le foglie, oltre a illuminare lo spazio con luce indiretta, contribuiscono a migliorare il comfort acustico, creando una piacevole sensazione: come in un bosco che filtra i suoni attraverso le foglie.
Dante Donegani è un architetto trentino. Alcuni suoi progetti fanno parte della collezione permanente del National Design Museum di New York, del Centro Georges Pompidou di Parigi, del Museum of Modern Art di San Francisco e Triennale di Milano. Ha ricevuto il premio menzione al Compasso d’Oro 2008 e vinto il IF Product Design Award
Giovanni Lauda è un architetto napoletano. I suoi lavori hanno sono stati selezionati per il Compasso d’Oro, l’ADI Design Index e per la Biennale di Venezia. È vincitore di un IF design award e un Good Design Award. Alcuni suoi progetti, inoltre, sono stati esposti in musei quali il Design Museum di Londra e il Vitra Design Museum. La chaise longue “Passepartout”, realizzata per Edra, è entrata nelle collezioni permanenti del San Francisco M.O.M.A.
Noi passioni domestiche – Via Tricesimo, 33/F
Sempre visibile
Il giardino di Corten
Linea di prodotti intramontabili realizzati in acciaio corten per l’arredo della casa e del giardino. Il corten è un materiale affascinante per la sua natura in divenire, per le sue cromie e infinite sfumature, dai toni caldi che paiono conservare traccia indelebile delle lavorazioni artigiane dei maestri fabbri; l’eternità, infatti, è la principale caratteristica di questo particolare materiale. La forte suggestione materica e tattile del materiale viene arricchita dall’eleganza sobria e rigorosa del design, affidato alla creatività e all’esperienza degli architetti. Il corten riesce a farsi tutt’uno con l’ambiente, combinandosi con armonia a ogni contesto, dal classico al contemporaneo.
Taglieri Grattoni 1982
“Mai uno uguale all’altro”: è da questo concetto che nascono i taglieri firmati Grattoni1892.
Escono tutti da una tavola in legno massello lavorata a mano dai nostri abili artigiani che sono in grado di lavorare il legno in modo tale da far risaltare le venature e le naturali caratteristiche del legno.
I legni scelti per le loro caratteristiche prestanti sono quelli di olmo e noce, ma nulla vieta di poterli realizzare del vostro legno preferito.
Il prodotto è disponibile in versione “naturale” (ovvero solo legno) oppure nella versione “impreziosita” (ovvero con una colata di argento nei nodi o fessure naturali del legno).
Potete personalizzare il prodotto con il logo aziendale o con una bella dedica per una persona speciale, rendendoli ancora più unici e vostri.
Grattoni 1892
Tutto partì, alla fine del ‘800, da una casa allineata al margine di una strada sterrata e un portone a due battenti dove tre fratelli improvvisarono una società rudimentale, ma piena di entusiasmo: l’artista, l’artigiano e il contabile… tutto tra pialle, seghetti, morsetti, seghe, pentolini di colla di pesce e all’orecchio la matita, un lapis rosso e piatto con mina grossa temperata a coltello. Negli anni a seguire Giovanni Battista, chiamato Titta, seppe trasmettere tutto il suo entusiasmo e la sua passione al figlio Andrea che fin da ragazzino lo seguì, curioso, nelle fiere e nelle fabbriche. Andrea ha ereditato la passione e l’apertura ha fatto tesoro del passato per crescere ed emozionarsi ed emozionare attraverso un materiale che dava, dà e darà sempre calore. Grande vivacità di idee, di ricerca, di creazione, di crescita e tanta passione.
Due Cigni
Nell’antica Città delle Coltellerie di Maniago, la DUE CIGNI da oltre un secolo produce con passione forbici e coltelli professionali di altissima qualità. Grattoni 1892 Tutto partì, alla fine del ‘800, da una casa allineata al margine di una strada sterrata e un portone a due battenti dove tre fratelli improvvisarono una società rudimentale, ma piena di entusiasmo: l’artista, l’artigiano e il contabile… tutto tra pialle, seghetti, morsetti, seghe, pentolini di colla di pesce e all’orecchio la matita, un lapis rosso e piatto con mina grossa temperata a coltello. Negli anni a seguire Giovanni Battista, chiamato Titta, seppe trasmettere tutto il suo entusiasmo e la sua passione al figlio Andrea che fin da ragazzino lo seguì, curioso, nelle fiere e nelle fabbriche. Andrea ha ereditato la passione e l’apertura ha fatto tesoro del passato per crescere ed emozionarsi ed emozionare attraverso un materiale che dava, dà e darà sempre calore. Grande vivacità di idee, di ricerca, di creazione, di crescita e tanta passione.
|
Pasticceria Galimberti – Via Gemona, 72
Sempre visibile
Pane di design si ispira alla parola giapponese Komorebi, un termine che non ha una traduzione precisa; si legge luce tra gli alberi. È quella luce smorzata del sole che filtra tra le foglie, che crea giochi di luce e ombra, piccoli dettagli esaltati nella loro specificità. Le forme triangolari nelle diverse sfumature di giallo sono scintille di luce tra le spighe, simbolo artificiale capace di suscitare una visione astratta e onirica.
Arteviva
Via Giusto Muratti, 35
sempre visibile / visible at all times
Farmacia Colutta – Piazza Garibaldi, 1
Visibile nella parte storica della farmacia
Da lunedì a sabato
8.30-13.00 / 15.30 – 19.30
Dalla mano che sola disegna sul foglio durante una telefonata, escono tracce di pensiero. Riflessioni innocenti scandite da una progressione accumulativa, gesti spontanei, scarabocchi; si inizia da una linea, si arriva a una composizione articolata e complessa. È il pretesto per il ricamo. Il progetto del divano riprende la forma di una coperta ripiegata. La seduta è delicata, assorta, i braccioli morbidi, la forma accogliente. Il rivestimento trapuntato segue le linee dello scarabocchio, gli conferisce tridimensionalità. È un pensiero che ci accoglie, un sogno ad occhi aperti. Espanso schiumato a freddo ignifugo e fibra poliestere con struttura interna in resina e acciaio. Piedi in tubo di acciaio verniciato a polveri e rivestiti in pelle con sottopiedi in polipropilene nero. Va utilizzata una pelle molto morbida, la Elmo Soft o Soft Ciré con ricami sempre in tono al colore della pelle disponibile in molti colori. La collezione Doodle non è sfoderatile.
Sofia Lagerkvist e Anna Lindgren sono le componenti di Front, gruppo svedese di design. I loro prodotti si basano sulla condivisione di discussioni, esplorazioni ed esperimenti: collaborano insieme a tutti i progetti, dall’idea iniziale al prodotto finale. Gli oggetti di Front spesso raccontano a chi osserva una storia sul processo del design, sul materiale in cui sono realizzati o sulle convenzioni proprie del settore. Il lavoro di Front prende spunto in parte dagli animali, dai computer e dalle macchine. Hanno creato interni in costante evoluzione, oggetti con esplosioni, arredi robotici e una serie di mobili ispirati al fascino della magia.